Tel: +39 0982 583091
Email fondazione@santuariopaola.it
PEC fondazionesanfrancescodipaola@pec.it
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti

Tu sei qui: Home » Novità ed eventi della Fondazione San Francesco di Paola ONLUS » Laboratori creativi per bambini dai 6 ai 12 anni

Laboratori creativi per bambini dai 6 ai 12 anni

La Fondazione San Francesco di Paola ha dato inizio il 25 feb 2017 ai laboratori creativi rivolti ai bambini dai 6 ai 12 anni con i quali, grazie all’autorevole presenza di tanti insigni professionisti del settore, dal Maestro Restauratore dei Musei Vaticani Prof. Paolo Violini  al prof. Giuseppe D’Elia e tanti altri ancora, i bambini […]

18 02
 admin    0 Comments

La Fondazione San Francesco di Paola ha dato inizio il 25 feb 2017 ai laboratori creativi rivolti ai bambini dai 6 ai 12 anni con i quali, grazie all’autorevole presenza di tanti insigni professionisti del settore, dal Maestro Restauratore dei Musei Vaticani Prof. Paolo Violini  al prof. Giuseppe D’Elia e tanti altri ancora, i bambini avranno modo di sprigionare la propria fantasia attraverso l’arte e di conoscere al contempo la figura di Francesco da Paola, la sua spiritualità e i luoghi in cui egli ha vissuto nella preghiera, nell’umiltà e nella santità.

Per il mese di aprile in data in data 29 e 30 aprile verrà proposto il laboratorio sulla creramica avente per tema “Come argilla nelle mani del vasaio”. Con la presenza autorevole del Maestro ceramista Elvio Sagnella della Bottega Giustiniani i piccoli artisti verranno aiutati a conoscere l’arte della ceramica, una delle tradizioni più antiche del nostro territorio, durante il quale i bambini scopriranno le origini, la storia millenaria, le proprietà e le caratteristiche di tale tecnica.

Come piccoli detective, i piccoli protagonisti saranno coinvolti inizialmente, nel ricercare gli attributi iconografici che contraddistinguono la figura del Santo, (lo stemma del Charitas, l’angelo, l’agnellino Martinello o la trota Antonella) e successivamente guidati volta per volta nelle varie fasi dal maestro Sagnella con la stessa emozione di operare come un artista dell’epoca, i bambini conosceranno e sperimenteranno da vicino la tecnica artistica della ceramica cimentandosi nella sua realizzazione.

Nell’incantevole scenario del Convento del nostro amato Francesco, i piccoli protagonisti avranno modo di impastare, modellare, plasmare l’argilla come un vero e proprio vasaio.

Il laboratorio  si terrà nella splendida cornice nel santuario San Francesco di Paola, per la sua particolare articolazione avrà inizio alle ore 15:00 di sabato 29 aprile e domenica mattina .

Pieghevole laboratori 2017                 Locandina laboratorio aprile 2017

Quante volte è stato letto questo contenuto: 3.266

Leave A Comment Cancel reply


« articolo precedente
Una firma per la Fondazione
5x1000 Fondazione

articolo successivo »
Laboratorio sulla robotica educativa 28 e 29 ottobre 2017. – L’uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. (Albert Einstein)

Cerca nel sito

Chi siamo
La Fondazione San Francesco di Paola si occupa della valorizzazione, salvaguardia e promozione sociale del patrimonio storico artistico del Santuario di San Francesco di Paola.

Contattaci
Fondazione S. Francesco di Paola
Largo San Francesco di Paola, 1
87027 Paola (CS) – Italia

CF 96007400789 - SDI KRRH6B9
Telefono:
+(39) 0982 583091
Indirizzo email:
fondazione@santuariopaola.it
PEC:
fondazionesanfrancescodipaola@pec.it

Copyright © 2025 Fondazione San Francesco di Paola. Tutti i diritti riservati