Tel: +39 0982 583091
Email fondazione@santuariopaola.it
PEC fondazionesanfrancescodipaola@pec.it
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti

Tu sei qui: Home » Direzione beni storico – artistici

Direzione beni storico – artistici

La Direzione dei beni Storico Artistici per la Fondazione San Francesco di Paola è affidata a Ester Francesca Aloise.

PROFILO BIOGRAFICO. Ester Francesca Aloise si è laureata presso l’Università della Calabria, ottenendo una Laurea V.O. in DAMS con indirizzo arte e una Laurea Magistrale in Storia dell’Arte. Successivamente, ha conseguito la Specializzazione in Beni Storici e Artistici presso l’Università di Macerata, acquisendo una significativa esperienza nell’ambito della Didattica museale presso l’Università di Ferrara.
È membro del Direttivo tecnico della Fondazione San Francesco di Paola, dove si occupa di coordinare le attività e la programmazione in relazione alla progettazione culturale, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio storico-artistico del Santuario di San Francesco di Paola.
Dal 2014, ricopre il ruolo di Direttrice artistica della Fondazione S. Francesco di Paola. È l’ideatrice e curatrice del progetto di didattica laboratoriale e servizi educativi per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, intitolato “Con Francesco alla scoperta della meraviglia”, presso il Santuario San Francesco di Paola a Paola (CS).
Ha coordinato e gestito la segreteria della “III Biennale Internazionale di Pittura Scultura e Ceramica d’arte contemporanea – I colori della luce”, tenuta presso la Sala delle Esposizioni nel Santuario San Francesco di Paola, curata da Mons. Pietro Amato, già Direttore del Museo Storico in San Giovanni in Laterano. Ha inoltre coordinato e gestito la segreteria della “IV Biennale Internazionale di Pittura Scultura e Ceramica Fotografia arte contemporanea – Lux Misericordiae” e collaborato all’allestimento della Mostra di pittura “L’arte della Santità” su San Nicola Saggio di Longobardi (1650-1709), in occasione della sua canonizzazione, curata sempre da Mons. Pietro Amato.
È responsabile scientifico del progetto di riordino, inventariazione e catalogazione dell’Archivio storico del Santuario di Paola, riconosciuto dal Ministero della Cultura come Fondo di interesse storico-culturale. Inoltre, è responsabile della progettazione e cura di una campagna di fundraising per il restauro di quattro affreschi staccati di notevole pregio ed importanza storica, uno dei quali risalente al 1543.
Dal 2020, ricopre il ruolo di Conservatore del Museo del Santuario, valutando le eventuali donazioni e acquisizioni di beni per il patrimonio della Pinacoteca del Santuario. Ha curato la realizzazione di un percorso artistico-culturale dal titolo “Arte, cultura, bellezza, spiritualità. Alla scoperta del patrimonio del Santuario di San Francesco di Paola” in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio nel settembre 2021. È curatrice e organizzatrice della mostra d’arte in occasione delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio CEI 2022 presso il Santuario di Paola, tenutesi dal 20 al 22 maggio 2022, e ha curato e organizzato la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”, esposizione multisensoriale di pittura e scultura di Antonio Amodio.
Ha ideato e coordinato un ciclo di convegni sul pensiero filosofico e scientifico dei Pensatori Minimi negli anni 2019, 2021 e 2023 presso il Convento di Trinità dei Monti a Roma.
È responsabile dello sviluppo del progetto Istituti Culturali finanziato dal MIC, con una linea di ricerca sul pensiero filosofico e scientifico dei Minimi Francesi nella prima metà dell’era moderna, per il periodo 2022-2024. Inoltre, è responsabile scientifico del progetto di digitalizzazione del libro antico della Biblioteca Charitas di Paola e del progetto di inventariazione e catalogazione dell’archivio storico del Santuario di Paola.

Cerca nel sito

Chi siamo
La Fondazione San Francesco di Paola si occupa della valorizzazione, salvaguardia e promozione sociale del patrimonio storico artistico del Santuario di San Francesco di Paola.

Contattaci
Fondazione S. Francesco di Paola
Largo San Francesco di Paola, 1
87027 Paola (CS) – Italia

CF 96007400789 - SDI KRRH6B9
Telefono:
+(39) 0982 583091
Indirizzo email:
fondazione@santuariopaola.it
PEC:
fondazionesanfrancescodipaola@pec.it

Copyright © 2025 Fondazione San Francesco di Paola. Tutti i diritti riservati