Una raccolta fondi per salvare la Madonna col Bambino
INFORMAZIONI
L’affresco, raffigurante una Madonna col Bambino seduta su un poggiolo di nubi, fu rinvenuto durante i lavori nella Basilica del Santuario di San Francesco di Paola nel 1968 ed era sulla parete laterale sinistra dell’archetto centrale della seconda campata.
L’immagine, datata 1543, è tratta da una stampa di Marcantonio Raimondi, che ritrae un particolare della famosa pala d’altare, la Madonna di Foligno, oggi custodita nei Musei Vaticani, che Raffaello dipinse tra il 1511-1512 per Sigismondo de’ Conti.
PERCHÉ IL TUO AIUTO È IMPORTANTE
Lo stato di conservazione dell’opera non è nelle condizioni ottimali. Presenta vaste lacune che ne penalizzano la parte estetica. Queste sono presenti sugli incarnati di Gesù bambino, sul viso della Madonna e intorno ad essa, ancora sul manto della stessa all’altezza del ginocchio e più rade su tutta la superficie in generale, molto visibili nella parte alta dell’arco e ancor più all’altezza del capitello e in basso, alla base del piedritto. È necessario ed urgente un intervento di conservazione e restauro per assicurare un futuro a questa antica opera.
IL TUO AIUTO È FONDAMENTALE, RIDAI VITA ALL’ARTE!
Il valore delle tante opere custodite dall’Ordine dei Minimi costituisce non solo un percorso culturale ed estetico, ma anche e soprattutto un itinerario di fede. Non lasciamo che il nostro patrimonio artistico vada perduto, salviamolo!
OPERAZIONE DI RESTAURO PREVISTA:
– Test preliminari chimici di prova da effettuare per accertarsi che l’affresco non abbia subito l’operazione di consolidamento.
– Leggera pulitura della superficie facendo uso di miscele di sostanze quali AB 57, mantenute in tempo adeguato previo l’interposizione di carta giapponese. L’operazione avanzerà a piccole porzioni e procederà tenendo conto dei diversi settori.
– Ritocco delle lacune interpretabili facendo uso di colori in acquerello e utilizzando la tecnica del “rigatino”.
Leave A Comment