Tel: +39 0982 583091
Email fondazione@santuariopaola.it
PEC fondazionesanfrancescodipaola@pec.it
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti

Tu sei qui: Home » Novità ed eventi della Fondazione San Francesco di Paola ONLUS » Protocollo di intesa tra la Biblioteca nazionale di Cosenza e la Fondazione San Francesco di Paola

Protocollo di intesa tra la Biblioteca nazionale di Cosenza e la Fondazione San Francesco di Paola

protocollo intesa cosenza paola

Più cultura per la Calabria: un importante accordo interistituzionale.

13 03
 Lorenzo Paciaroni    0 Comments

L’8 marzo 2021, presso la Biblioteca Monumentale del Santuario di San Francesco di Paola è stato stipulato il protocollo d’intesa tra la Biblioteca Nazionale di Cosenza e la Fondazione San Francesco di Paola. Specialmente in questo periodo storico, dove la pandemia da Covid-19 sta arrecando seri danni alla filiera culturale del nostro Paese e della nostra Regione, questo accordo porta una ventata di aria nuova. Promuovere la cultura dei territori, raccontarne la storia, è di fondamentale importanza per le nuove generazioni. La Biblioteca Nazionale di Cosenza, nella persona del suo Direttore, dott. Massimo De Buono, forte della sua autonomia con funzioni di biblioteca universitaria iscritta nell’elenco delle Biblioteche pubbliche statali, oggi con la firma di questo protocollo d’intesa potenzierà l’operato della rete del Polo CSA, di cui ne è il gestore.  Il Polo che è costituito da biblioteche di enti locali, da biblioteche scolastiche, da accademie ed istituzioni pubbliche e private, operanti in diversi settori disciplinari e che contribuisce alla catalogazione partecipata ed all’incremento dell’Indice Nazionale, vedrà un potenziamento attraverso la realizzazione di progetti comuni con la Fondazione San Francesco di Paola. La Fondazione, che nasce per la promozione della cultura e dell’arte in particolar modo su San Francesco di Paola, nonché sull’Ordine dei Minimi, metterà a disposizione la propria professionalità ed esperienza nel campo della progettazione sul settore bibliotecario, tramite la sua Biblioteca Charitas, vera e propria perla del territorio calabrese. La Fondazione già negli anni scorsi è stata fregiata dal Mibac del marchio dell’anno Europeo della Cultura 2018 per il progetto di digitalizzazione di importanti cinquecentine possedute dalla Biblioteca Charitas, che grazie al suo continuo inserimento di testi nel catalogo nazionale OPAC SBN, è ai primi posti, per numeri di nuovi inserimenti, nell’attività di catalogazione. Il patrimonio librario detenuto dalla Fondazione San Francesco di Paola è unico e raro con sezioni antico e moderno, una vera fortuna per tutto il territorio calabrese e nazionale.

Il Presidente della Fondazione San Francesco di Paola, Padre Francesco Trebisonda e l’Amministratore Delegato, Padre Antonio Casciaro, presenti alla stipula del protocollo d’intesa, sono ben lieti di mettere a disposizione la competenza e la capacità progettuale della Fondazione nonché tutto il patrimonio librario della Biblioteca Charitas. “Sarà una grande opportunità per i tanti studiosi del nostro Paese. Valorizzare il settore culturale documentale del territorio, anche regionale, per la realizzazione di specifiche azioni, atte alla valorizzazione e diffusione della cultura, basata sulle testimonianze storiografiche delle varie epoche e del patrimonio librario posseduto, è un ulteriore passo in avanti per dare la giusta rilevanza culturale ai nostri territori” – dichiara il Presidente della Fondazione Padre Trebisonda.

Con questo protocollo d’intesa i due enti si propongono d’innescare percorsi di animazione territoriale di sicuro interesse, eventi culturali legati alla valorizzazione di tutte le risorse di beni e di luoghi, che favoriscano una stretta collaborazione tra le istituzioni, per programmare attività formative, di sviluppo, di produzione e diffusione artistico-culturale-ambientale.

“Coinvolgere Istituti Scolastici, realizzare e programmare stage all’interno di percorsi per le competenze trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) ex alternanza scuola-lavoro, sarà un’importante sfida che ci poniamo. Così come la realizzazione di eventi culturali, grazie all’apporto di materiale del patrimonio librario e documentale offerto dalla Biblioteca Nazionale, unito al patrimonio materiale ed immateriale rappresentato dalla nostra Fondazione, sarà un grande valore aggiunto per le nuove generazioni” – conclude l’Amministratore Delegato della Fondazione San Francesco di Paola, Padre Antonio Casciaro.

 

Quante volte è stato letto questo contenuto: 1.841

Leave A Comment Cancel reply


« articolo precedente
Agli inizi dell’età moderna, tra scienza e filosofia
messinese

articolo successivo »
Credere nella società plurale: un ciclo di incontri online
incontri creato 2021

Cerca nel sito

Chi siamo
La Fondazione San Francesco di Paola si occupa della valorizzazione, salvaguardia e promozione sociale del patrimonio storico artistico del Santuario di San Francesco di Paola.

Contattaci
Fondazione S. Francesco di Paola
Largo San Francesco di Paola, 1
87027 Paola (CS) – Italia

CF 96007400789 - SDI KRRH6B9
Telefono:
+(39) 0982 583091
Indirizzo email:
fondazione@santuariopaola.it
PEC:
fondazionesanfrancescodipaola@pec.it

Copyright © 2025 Fondazione San Francesco di Paola. Tutti i diritti riservati