Come vestiva Francesco? Com’era l’abito da lui indossato? Di che colore era? Qual era il tessuto utilizzato? Cosa significava portare questo tipo di abito?
Se nella vita di tutti i giorni non è bene soffermarsi sull’apparenza, così come insegna l’antico proverbio, tuttavia risulterà necessario porre grande attenzione all’aspetto, all’abito in sé in quanto chiaro strumento sociale e comunicativo.
Visitando il chiostro scopriremo, pertanto, insieme ai nostri piccoli protagonisti, i nomi, gli usi, le forme i colori dell’abbigliamento tipico del tempo in cui viveva il Nostro amato Francesco. Andremo alla ricerca del costume più ricco, del copricapo più strano, del mantello più colorato. Avremo la possibilità di vedere e osservare da vicino l’abito che indossava Francesco, i suoi calzari, il cingolo, il suo “prodigioso” mantello.
Il laboratorio pratico è consistito nel creare la veste di uno o più personaggi del tempo attraverso la tecnica del collage con colori, carte colorate, tessuti e materiali di ogni genere.