Tel: +39 0982 583091
Email fondazione@santuariopaola.it
PEC fondazionesanfrancescodipaola@pec.it
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direzione Artistica
      • Direzione beni storico – artistici
      • Direzione corale
      • Direzione archivio
      • Direzione Biblioteca Charitas
    • Bilanci
    • Documenti Ufficiali
    • Dicono di noi
  • Progetto
    • Iniziative Fondazione
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Laboratori anno 2016
      • Laboratori anno 2017
      • Laboratori anno 2018
      • Laboratori anno 2019
    • Iniziative in Progetto
      • Digitalizzazione libro antico
      • Restauro del Chiostro
  • Biblioteca Charitas
    • Regolamento biblioteca Charitas
    • Carta dei Servizi
    • Sezione antica
    • Sezione moderna
    • Prenotazioni libri
    • Prenotazione sala Biblioteca
  • Museo
    • Il Museo del Santuario
    • Richiesta immagini
    • Tour virtuale
  • Mostre
    • Imago Ordinis
    • Sine Macula
    • L’arte dei Minimi
    • Ceramica
    • III Biennale 2014
      • III Biennale 2014 – 1° Parte
      • III Biennale 2014 – 2° Parte
    • San Nicola da Longobardi
    • IV Biennale 2016
    • Jean François Niceron e Emmanuel Maignan
  • Vetrina
  • Bandi
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
    • Donazioni e lasciti

Tu sei qui: Home » Biblioteca

Biblioteca

biblioteca charitas

LA BIBLIOTECA CHARITAS:

È difficile risalire alla data di formazione del primo nucleo librario raccolto dai Padri Minimi. Da un breve di Clemente VIII datato 3 luglio 1595, si desume che il Protoconvento di Paola aveva già una biblioteca comune ricca di libri. Con molta probabilità, la Comunità di Paola aveva accolto l’invito del Padre Generale ai Superiori dei principali conventi di costituire una libreria comune emerso nel corso del ventiduesimo capitolo generale di Valenza del 1571.

Sicuramente la raccolta dei libri era già iniziata, ma probabilmente non vi erano locali idonei ad accogliere il patrimonio librario. La costruzione dell’attuale Biblioteca Antica, posta in fondo al Corridoio dei Padri è iniziata nel 1677. Il breve Exponi Nobis del 4 marzo 1677 firmato da papa Innocenzo XI, infatti, autorizzava padre Domenico Ciandella di Paola ad utilizzare il denaro raccolto grazie a predicazioni o a donazioni per la costruzione dell’infermeria e della biblioteca.

I lavori si protrassero a lungo perché fu necessario accorpare due piani della torre per creare un unico ambiente spazioso e arioso. La scaffalatura di legno fu commissionata soltanto nel 1778. Padre Bonaventura Barbieri affido l’incarico al maestro Giuseppe Bava, che completò i lavori l’anno seguente, come rivela l’iscrizione posta sulla porta d’ingresso: “Biblioteca 1779”. 

Non ci sono documenti che possano attestare l’esatta consistenza settecentesca del fondo librario, ma indubbiamente doveva essere considerevole, considerando il residuo gruppo di manoscritti e libri rari ancora oggi conservati. Il catalogo compilato nel 1898 contava soltanto 3186 volumi, un numero di libri sufficienti a riempire soltanto metà scaffalatura. Questo significa che molti libri erano stati trafugati o andati dispersi e che nel tempo non si era provveduto a nuove acquisizioni.

Negli anni a seguire, al contrario, la scaffalatura lignea si era rivelata insufficiente, tanto che i padri avevano aggiunto una scaffalatura metallica dove poter raccogliere le opere di aggiornamento, che sommate al nucleo originario ammontavano a circa 30.000 volumi negli anni ’70. I ripiani aggiunti rappresentavano una vera e propria stonatura oltre che un sensibile ingombro per la sala lettura.

In occasione della visita di Giovanni Paolo II, nel 1984, la scaffalatura metallica è stata rimossa e i libri eccedenti inscatolati e custoditi altrove. Se da una parte questa operazione ha restituito alla Biblioteca Antica la sua originaria bellezza, dall’altro ha causato la perdita o il deterioramento di alcuni volumi a causa dell’allagamento dei depositi.

Frattanto l’entità dei volumi in possesso dei Padri Minimi è aumentato e si è reso necessario un investimento cospicuo per creare locali idonei.

Grazie ai continui sforzi dei Padri e a provvidenziali finanziamenti regionali, il 9 dicembre è stata inaugurata la Sezione Moderna della Biblioteca Charitas.

LE SALE

La Biblioteca Charitas si compone del Settore Antico, del Settore Moderno e di una Biblioteca Digitale

  • Il Settore Antico è situato nella torre dell’area conventuale in fondo al Corridoio dei Padri. Per il pregio e per la rarità dei libri contenuti, la sala non è aperta al pubblico, ma svolge soltanto una funzione museale. I testi potranno essere richiesti su prenotazione inoltrando una mail attraverso il form presente nellas pagina “prenotazione libri” e dati in consultazione – qualora ne sussistono i presupposti (si veda il Regolamento e Carta dei Servizi) – nel Settore Moderno. Per favorire la fruizione dei testi antichi da parte degli studiosi è in corso un progetto di digitalizzazione e di consultazione online.

Per visite guidate, contattare il n. 0982/583091

  • Il Settore Moderno, inaugurato nel 2017, si trova al pian terreno dell’area conventuale denominata Collegium Minimorum. La sala di lettura si trova a sinistra del Santuario, al di là del fiume, di fronte al braccio principale del Protoconvento. Vi si può accedere dal lungo corridoio che si imbocca dal Chiostro oppure da via Valle della Timpa (subito dopo l’Hotel San Francesco).
  • La Biblioteca digitale.

LA BIBLIOTECA DIGITALE

La Fondazione San Francesco di Paola ETS, che da anni si occupa di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Santuario, nel 2017 ha dato inizio al progetto di Digitalizzazione della sezione antica della Biblioteca “Charitas”, ubicata in fondo al Corridoio dei Padri e accessibile solo a fini museali. In questa sezione della Biblioteca sono conservati incunaboli, cinquecentine e buona parte dei libri antecedenti al 1850 appartenenti all’Ordine dei Minimi.

Per garantire la salvaguardia e la fruibilità di questo patrimonio librario grazie alla donazione della Fondazione Carical che ha consentito l’acquisto di uno scanner planetario di ultima generazione per digitalizzare i testi,  si è resa possibile la sigla di una convenzione operativa con l’IRCrES-CNR per l’implementazione dell’archivio digitale e la diffusione del patrimonio librario attraverso un approccio open source e open data. Gli aspetti di divulgazione del repository DigiBESS, che ospita la collezione, sono curati dall’ufficio documentazione dell’Ires Piemonte.

Si prevede che i volumi rientranti nel progetto saranno digitalizzati e resi fruibili di  volta  in volta che vengono digitalizzati.

Sono attualmente disponibili e consultabili più di 50 preziosissimi volumi datati dal 1619 al 1793 che raccontano la storia dell’Ordine dei Minimi ed affrontano le tematiche teologiche e dottrinali cristiane.

L’architettura del repository consente di gestire al meglio anche grandi volumi di dati e il sistema, supportato dai metadati Dublin Core (derivati per i libri della Biblioteca Charitas dai metadati UNIMARC presenti in SBN) permette, oltre alla descrizione approfondita degli oggetti digitali anche  la creazione di relazioni tra i contenuti. Il risultato è un archivio digitale in cui i contenuti sono interconnessi a beneficio della ricchezza delle informazioni. Altri strumenti avanzati consentono la ricerca attraverso l’inserimento di parole libere nel motore di ricerca della piattaforma. E’ possibile fare ricerche puntuali anche sul singolo volume con la restituzione di bookmark linkati. La visualizzazione delle pagine può avvenire anche a schermo intero, di default a doppia pagina, ma modificabile in singola o a più pagine. E’ disponibile inoltre, con la funzione INFO, il testo come codificato dall’ocr e un visualizzatore zoomabile della singola pagina ideale per esempio per le immagini presenti su un libro. Da questa funzione è possibile scaricare la singola pagina nei formati TIFF, JPEG, PDF E TXT.

Nei Dublin Core è anche presente un link che porta alla scheda OPAC in SBN con la descrizione catalografica completa del libro antico.

Il preziosissimo lavoro di selezione del materiale e la sua digitalizzazione è  curato da personale della Fondazione. Giancarlo Birello e Anna Perin dell’Ircres-CNR di Torino sono invece gli  ideatori e promotori del repository Byterfly.

L’archivio digitale della biblioteca Charitas  della Provincia Religiosa dell’Ordine dei Minini di San Francesco di Paola è accessibile dal repository open access Byterfly all’indirizzo: http://www.byterfly.eu/islandora/object/ominpaola:root

APERTURA AL PUBBLICO E SERVIZI

La sala lettura è al pian terreno dell’area conventuale denominata Collegium Minimorum. Vi si può accedere dal lungo corridoio che si imbocca dal Chiostro oppure da via Valle della Timpa (subito dopo l’Hotel San Francesco).

Età minima: 18 anni

È consentito l’accesso ai minori di 18 anni se accompagnati o autorizzati dai genitori o da chi ne fa le veci. In nessun caso i libri a stampa antichi, rari e di pregio saranno dati in consultazione ai minori di 18 anni.

Orari di apertura al pubblico:

AUTUNNO- INVERNO

LUNEDI’ CHIUSO

MARTEDI’ – MERCOLEDI’  – GIOVEDI’ – VENERDI’ dalle ore 9:00 – 14:00

SABATO dalle ore 9:00 – 14:00;

PRIMAVERA-ESTATE

LUNEDI’ CHIUSO

MARTEDI’ – MERCOLEDI’  – GIOVEDI’ – VENERDI’ dalle ore 9:00 – 14:00

SABATO dalle ore 9:00 – 14:00;

Per esigenze particolari e motivate, per tutti gli enti, istituzioni ecc. scrivere a: biblioteca@santuariopaola.it

Organico: Bibliotecaria Dott.ssa Carola Cesario

Servizi:

  • Servizio di pubblica lettura e di consultazione in sede
  • Servizio di riproduzione fotostatica solo per libri moderni
  • Servizio di riproduzione digitale per libri antichi e moderni
  • Servizi al pubblico e Informazioni bibliografiche scrivere a: utentibiblioteca@santuariopaola.it
  • Visite guidate
  • Attività culturali
  • Laboratori didattici
  • Prenotazione sala lettura per convegni e presentazioni letterarie

I libri NON SONO AMMESSI AL PRESTITO

AVVERTENZA: A causa dei continui spostamenti, alcuni volumi hanno una collocazione diversa da quella indicata nel data-base. Si consiglia di preannunciare le richieste tramite mail.

CATALOGO

Il catalogo si può consultare su

http://www.bncs.beniculturali.it/opac_cosenza/opac/cosenza/free.jsp

oppure su

https://opac.sbn.it/web/opacsbn/home

ricordandosi di selezionare “Biblioteca Charitas della Basilica di San Francesco di Paola” dal menù a tendina “Biblioteche”

CONTATTI

e-mail.: biblioteca@santuariopaola.it

tel.: +39 0982 583091

 

Prima di recarti in biblioteca prenota un libro

    Dati di contatto

    Anagrafica





    Social





    Oggetto della richiesta

    Libri richiesti (massimo 2; potrai richiederne altri con una successiva richiesta)

    Libro 1



    NB: Se antico allegare in fondo alla mail lettere di referenze del tutor o docente universitario o lettera contenete le motivazioni della ricerca (dottorato, tesi, ecc)

    Titolo







    Libro 2



    NB: Se antico allegare in fondo alla mail lettere di referenze del tutor o docente universitario o lettera contenete le motivazioni della ricerca (dottorato, tesi, ecc)








    Altro



    Sono d'accordo con la politica della privacy di questo sito

     

    Cerca nel sito

    Chi siamo
    La Fondazione San Francesco di Paola si occupa della valorizzazione, salvaguardia e promozione sociale del patrimonio storico artistico del Santuario di San Francesco di Paola.

    Contattaci
    Fondazione S. Francesco di Paola
    Largo San Francesco di Paola, 1
    87027 Paola (CS) – Italia

    CF 96007400789 - SDI KRRH6B9
    Telefono:
    +(39) 0982 583091
    Indirizzo email:
    fondazione@santuariopaola.it
    PEC:
    fondazionesanfrancescodipaola@pec.it

    Copyright © 2025 Fondazione San Francesco di Paola. Tutti i diritti riservati