“Ti racconto Francesco: storie di santità su filigrana”

LABORATORIO DIDATTICO:
“Ti racconto Francesco: storie di santità su filigrana
3-5 giugno 2019 c/o Santuario San Francesco di Paola
Orari dalle  9:00  alle 12:45 e dalle 15:00 alle 18:45

ti racconto francesco

Grazie a questo laboratorio didattico i ragazzi saranno in grado di realizzare il proprio foglio di carta filigranato seguendo l’antica tecnica di produzione tramandata dai Mastri Cartai fabrianesi, che poi porteranno a casa. All’interno del laboratorio verranno sistemate le attrezzature necessarie simili a quelle usate nella cartiera del Museo per la fabbricazione della carta a mano. La proposta è rivolta a tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Il Mastro Cartaio che li guiderà in questa indimenticabile esperienza, mostrerà ai ragazzi ogni singola fase della lavorazione della carta partendo dall’impasto di cotone con il quale poi si realizzeranno i preziosi fogli di carta filigranata. Seguiranno le fasi di: realizzazione del foglio con il modulo filigranato; deposizione del foglio sui feltri di lana; il distacco del foglio con la “tecnica del pizzico”, la pressatura e l’asciugatura-cialandratura. Al termine al gruppo dei partecipanti verrà rilasciato il foglio filigranato con la firma dell’autore.

Saranno presenti anche il maestro rilegatore e lo scrivano. Il primo illustrerà le varie tecniche di rilegatura. In particolare con una tecnica molto antica, ai bambini verrà mostrato come comporre un libro partendo da una striscia di carta e, senza uso di ago e filo, né di colla, dando forma alle pagine di un quaderno e alla sua copertina, piega dopo piega. Lo scrivano illustrerà la storia della  scrittura  e  dello  scrivere  durante  il  medioevo,  quando  i  luoghi  di  produzione  dei  manoscritti  erano  i  monasteri  e  le  botteghe  degli  scrivani,  i  colori  erano  estratti  dai  minerali,  dagli  animali  e  dai  vegetali  e  per  scrivere  erano  necessarie  la  penna  d’oca  e  la  pergamena. In una seconda fase i bambini avranno modo di vedere le modalità di preparazione dei colori nella tradizione medievale. Successivamente con questi colori saranno accompagnati nella realizzazione della scrittura su foglio di carta filigranato. Tutti i maestri saranno vestiti con i costumi d’epoca medievale

MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ATTIVITA’

Ogni laboratorio avrà la durata di circa un’ora e mezza e si svolgerà integrandosi con la visita guidata presso l’Antica Biblioteca, dall’elegante struttura lignea del ‘700 unica nel suo genere in Calabria, che custodisce circa 6000 testi e documenti dal 1500 al 1800 dove osserveranno parte dei  manoscritti e delle pergamene ivi custodite; si avrà così l’opportunità di vedere il Corridoio dei Padri con le antiche Celle ed un soffitto ligneo splendidamente dipinto presumibilmente da un frate dell’Ordine nel ‘700.

INGRESSO LIBERO

PARTECIPAZIONE

Per i gruppi è necessaria la prenotazione. Ogni modulo coinvolge una classe/gruppo fino ad un massimo di 25 partecipanti. Gruppi più numerosi verranno suddivisi in gruppi più piccoli.

Il laboratorio “Ti racconto Francesco: storie di santità su filigrana” è disponibile per tutte le classi ad integrazione della visita guidata.

I ragazzi saranno accompagnati in questa esperienza dal Mastro Cartaio dal Rilegatore e dallo Scrivano del Museo della carta e della filigrana di Fabriano che illustreranno le varie fasi della lavorazione della carta al tino, della rilegatura e della scrittura.  Al termine della visita a ciascun ragazzo verrà consegnato (o spedito alla scuola di appartenenza se non pronti) il foglio di carta che avrà realizzato, pressato e asciugato a cura degli operatori del museo.

* * *

Reportage dell’evento

In questi filmati delle bellissime riprese di alcuni momenti di quell’esperienza e le interviste ai protagonisti – il cartaio, lo scrivano, il rilegatore – in cui si racconta come e perché ha senso, oggi, parlare di carta a mano, calligrafia e rilegature storiche.
Produzione, riprese, interviste e montaggio dei filmati a cura di LAN Produzioni per il programma tv Di’ la tua.

Mastro Federico, cartaio

Emiliano Scattolini, rilegatore

Lorenzo Paciaroni, scrivano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *