La Fondazione San Francesco di Paola Onlus, che da anni si occupa di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Santuario, ha dato inizio al progetto di Digitalizzazione della biblioteca “Charitas”, la biblioteca antica ubicata in fondo al Corridoio dei Padri. In questa sezione della Biblioteca sono conservati incunaboli, cinquecentine e buona parte dei libri antecedenti al 1850 appartenenti all’Ordine dei Minimi.
Per garantire la salvaguardia e la fruibilità di questo patrimonio librario, l’amministratore delegato, padre Antonio Casciaro, ha firmato una convenzione operativa con l’IRCrES-CNR per l’implementazione dell’archivio digitale e la diffusione del patrimonio librario attraverso un approccio open source e open data. Gli aspetti di divulgazione del repository http://www.byterfly.eu che ospiterà la collezione, sono curati dall’ufficio documentazione dell’Ires Piemonte.
Sono stati digitalizzati per il momento 500 volumi tra cinquecentine, seicentine e settecentine oltre che 30 manoscritti di cui 10 pubblicati. Tutti i volumi sono altresì presenti in OPAC SBN ed in Edit 16 (cinquecentine) mentre i manoscritti sono presenti nella banca dati Manus Online. Tutti i volumi sono altresì catalogati in Edit 16 (edizioni italiane del XVI° secolo) ed in OPAC SBN (Catalago del Servizio Bibliotecario Nazionale). La collaborazione continua ancora per un altro triennio al termine del quale si prevede che tutti i manoscritti saranno presenti nel repository del CNR ( http://www.byterfly.eu/islandora/object/ominpaola:root ) cui si aggiungeranno altri 1000 volumi della sezione antica, salvo proroghe.
Digitalizzazione della Biblioteca Charitas
Digitalizzati oltre trecento tra manoscritti, incunaboli, cinquecentine, seicentine e settecentine della Bilioteca del Santuario di Paola
11 03
Leave A Comment